![]() |
Itinerari Guzzi4 itinerari - percorsi: da fare in moto o anche a piedi (i primi 3) |
Progetto una moto con criteri ritenuti da me migliori delle esistenti”
“I will project a motorbike with standards I believe better than the existing ones”
(Carlo Guzzi)
1: Sulle orme di Carlo Guzzi (6 siti)
Un itinerario completamente urbano, percorribile a piedi, della durata 30-45 minuti che fa scoprire i luoghi dove ha vissuto e ideato la sua moto, oltre a quelli dove ora è ricordato.
2: La fabbrica (6 siti)
Un itinerario completamente urbano, percorribile a piedi, della durata 30-45 minuti che fa scoprire i luoghi dove ha vissuto e ideato la sua moto, oltre a quelli dove ora è ricordato.
2: La fabbrica (6 siti)
Un itinerario, in parte all’interno della storica Moto Guzzi e in parte costeggiando gli antichi capannoni, che permette di scoprire lo sviluppo della fabbrica dal 1921 al 1950. Durata 90-120 minuti comprendendo la visita al museo.
3: La Moto Guzzi e Mandello (18 siti)
3: La Moto Guzzi e Mandello (18 siti)
Un itinerario percorribile in moto, vera e propria continuazione dei primi due. Durata 90-120 minuti. Riprende i contenuti del volume “Guzzi, l’idea che ha cambiato Mandello” e fa scoprire come la fabbrica abbia modificato il territorio secondo un modello di imprenditoria illuminata.
4: Un "fuori porta speciale" su 3 varianti
4: Un "fuori porta speciale" su 3 varianti
Quello principale è un itinerario da fare in moto lungo le strade percorse dai collaudatori, tra lago e Valsassina, che permette di godere del paesaggio (si va dagli scorci sul lago, ai boschi, alle Grigne). Le altre due varianti, da percorrere in parte a piedi, portano alla scoperta di due aspetti per molti sconosciuti: le centrali idroelettriche della Moto Guzzi e, per alpinisti-rocciatori, le vie aperte sulle Grigne dagli scalatori della famiglia Guzzi.